
venerdì 31 marzo 2017
Domani l'Amministrazione incontra i cittadini sul Piano di Valorizzazione della Bonifica

domenica 26 marzo 2017
Tassa di soggiorno e nuovo campo polifunzionale a Guardia Grande: accordo tra Borgate
“Il nostro centro di borgata è
l'unico senza impianto sportivo, i nostri ragazzi e non solo devono
percorrere chilometri per poter accedere a un punto di aggregazione.
I Comitati di Borgata sono d'accordo nel partire proprio dalla
riqualificazione dell'ex campo sportivo di Guardia
Grande”. Così la presidente del Comitato di Guardia Grande –
Corea, Giuseppina Congiu che prosegue: “E' stata proposta una
modifica al regolamento comunale sulla tassa di soggiorno per
prevedere che una quota del 20% possa essere investita nelle borgate in modo sistematico anno dopo anno. Proponiamo all'unisono come primo intervento la riqualificazione dell'ex area sportiva di Guardia Grande per trasformarla in campo sportivo polifunzionale moderno, utile
anche ad ospitare eventi e quindi al servizio del territorio e dei turisti. Il terreno è disponibile, il denaro
dovrebbe esserlo visti gli 800 mila euro versati dall'agro per la
tassa di soggiorno nel 2015 e 2016: ora tocca all'Amministrazione
guidata da Mario Bruno fare una scelta equa a favore di tutti i
cittadini algheresi. Il costo dell'operazione si aggira intorno ai
300 mila euro".
Giuseppina Congiu - Presidente del Comitato di Borgata di Guardia Grande - Corea
sabato 25 marzo 2017
Piano di Bonifica mortificante, Amministrazione comunale sotto accusa
Nei giorni scorsi si sono riuniti, presso la sede di via Mazzini 99, con la segreteria del circolo cittadino del PD i rappresentanti del Gruppo Misto in Consiglio comunale Monica Pulina e Alessandro Nasone, di Patto Civico Alghero con Stefano Lubrano e Marco Muraglia, del Psd'Az con Giuliano Tavera, Mario Conoci e Tore Pintus e di NCD con Maria Grazia Salaris ed Emiliano Piras, e i rappresentanti dei Comitati di Borgata.
L'incontro ha avuto come oggetto la variante urbanistica dell'area di bonifica adottata in Consiglio comunale con i soli voti della maggioranza.
I rappresentanti delle varie formazioni politiche hanno convenuto nel biasimare la totale ed incomprensibile chiusura da parte della maggioranza ad un democratico confronto con le forze di opposizione che hanno presentato numerosi emendamenti e segnalazioni frutto di una discussione continua con la popolazione dell'agro algherese. Tali indicazioni avevano l'obiettivo di migliorare un piano che invece, cosi adottato, risulta di fatto inefficace e non consente un reale rilancio dell'economia agricola.
Ha destato oltremodo perplessità la volontà da parte di alcuni membri della maggioranza in Consiglio a votare tale documento nonostante la loro palese incompatibilità.
Nessuna valorizzazione quindi, si è trattato invece di un piano di mortificazione dell'agro. Per tale ragione è stato deciso di avviare, come forze politiche, un confronto urgente con gli uffici della Regione per capire quali siano i termini e gli strumenti, qualora ve ne fossero, per modificare l'impianto disastroso proposto dall'amministrazione comunale ed approvato dalla sola maggioranza.
Dai rappresentanti i comitati di borgata è venuta fuori la richiesta chiara e precisa di fermare questa procedura perché non solo questo provvedimento non genererà gli effetti positivi auspicati ma produrrà addirittura pesanti danni all'area di bonifica.
E' intenzione delle forza politiche presenti a tale incontro di continuare il confronto ponendo al centro le tematiche prioritarie di sviluppo del nostro territorio.
PD. Patto Civico Alghero. NCD. Psd'az. Gruppo misto
lunedì 20 marzo 2017
In palio un week end gratis ad Alghero per due persone!

L'occasione è speciale: lo scopo è quello di "raccogliere voti" per la riqualificazione di una parte della ex scuola della borgata di Guardia Grande, abbandonata da decenni, con l'obiettivo di realizzarvi una biblioteca per la piccola comunità. Il titolare della struttura, Dario Deriu entra nel dettaglio: "La nostra borgata necessita del contributo di tutti per essere valorizzata. Ho pensato di fare la mia parte anche in questo modo, regalando due notti per due persone nella mia struttura a chi dedicherà qualche minuto del proprio tempo nel votare l'iniziativa a favore della nostra ex scuola di borgata. Chiunque può votare e partecipare a questo mini concorso, in bocca al lupo a tutti!"
giovedì 16 marzo 2017
Tassa di soggiorno 2016: oltre 400 mila euro dall'agro
Gli introiti dell'imposta di soggiorno
provenienti dai territori da Fertilia in su ammontano nel 2016 a oltre 400mila euro. Il dato ufficiale prende in considerazione gli alberghi e
i campeggi, non conteggiando le imposte versate da agriturismi, b&b,
case vacanze ecc. che farebbero ulteriormente lievitare la quota
versata dall'area di Porto Conte. Le borgate cadono a pezzi oramai da
decenni e lo scenario che si presenta alle centinaia di migliaia di
turisti che ogni anno visitano il territorio è desolante.
Auspichiamo che l'Amministrazione Comunale abbia la volontà di fare
la cosa giusta a riguardo, trovando una soluzione affinché non tutto
il gettito venga investito in città. Ricordiamo che nelle borgate
non si sono visti investimenti nemmeno dagli introiti della tassa di
soggiorno versati nel 2015. Un sondaggio lanciato sul sito delle borgate vede il 92% dei votanti favorevole affinché la quota degli introiti provenienti dall'agro siano investiti per la riqualificazione del territorio che li ha generati.
Comitati di Borgata di Guardia Grande –
Corea, Sa Segada – Tanca Farrà e Maristella
mercoledì 15 marzo 2017
Alghero abbandonata, salvala oggi con un voto, è gratis

- Registrati con la tua mail o accedendo tramite facebook per votarlo
- Una volta effettuato l'accesso cerca il progetto inserendo come località: Guardia Grande
- Scegli: Salviamo la borgata di Guardia Grande
- Vota con 10 voti il progetto, hai terminato!
Comitato di Borgata di Guardia Grande - Corea - Alghero
domenica 12 marzo 2017
Borgate: perché l'Amministrazione non ha condiviso il Piano con il territorio?
Leggiamo con sgomento le parole di chi
rappresenta l'Amministrazione comunale relativamente ai benefici che porterà
il Piano di Valorizzazione della Bonifica. Fanno la conta dei morti:
35 poderi secondo l'Amministrazione. Un errore secondo le Borgate perché
questo Piano, così come concepito senza condivisione con i portatori
di interessi, ha fatto e farà una strage. Il Piano infatti mina in
modo molto grave la competitività agricola del territorio, rendendolo di
gran lunga meno appetibile rispetto a zone contigue al di fuori del
perimetro della Bonifica ma non solo. Facciamo l'esempio di Arborea,
territorio di Bonifica come Alghero con PUC approvato dal 2010
conforme al PPR, dove evidentemente l'agricoltura è tutelata: lì
sono state accordate regole nettamente più competitive.
Ad Alghero
la mancata condivisione con il tessuto imprenditoriale agricolo ha portato a
un piano accademico che non rispecchia le esigenze del territorio e
che peraltro in alcuni punti prevede un consumo del suolo
ingiustificato.
Un piano affrontato dominati dalla
paura anziché dal coraggio. Il coraggio
della visione del futuro, della condivisione, degli interessi dei
cittadini.
Mario Nonne si compiace per i pochi morti che
secondo lui sono rimasti sul campo: egli, come unico rappresentante dell'agro in maggioranza, avrebbe dovuto fungere da
mediatore della partita anziché disinteressarsene, per evitare i problemi che sono emersi. Nonne ha consentito che
l'Amministrazione non andasse a un confronto con il territorio prima
dell'adozione del Piano. Perché è accaduto questo?
Comitati di Borgata di Maristella, Guardia Grande - Corea, Sa Segada - Tanca Farrà
sabato 11 marzo 2017
Appello dalle Borgate ad Antonello Usai
Conosciamo Antonello Usai da molti anni. Lo conosciamo già Assessore Regionale all'Agricoltura, sempre in prima linea per l'agro algherese. Lo conosciamo Dirigente Laore, vicino ai Comitati di Borgata nel concedere agli stessi in utilizzo caseggiati e zone di pineta ad uso sociale con anche lo scopo di evitarne il degrado. Lo conosciamo sempre attento e sensibile nel ricevere i Comitati di Borgata condividendone le problematiche derivanti dall'abbandono in cui le varie amministrazioni succedutesi le hanno relegate. Lo stesso Antonello Usai che ha ricevuto il Comitato Rinascita della Bonifica condividendo il disagio dell'agro, sconcertato dall'iniziativa per l'istituzione del Comune di Porto Conte, risoluto nel voler porre rimedio all'arretratezza del territorio. Dov'è finito l'Antonello Usai di solo pochi mesi fa? Perché Antonello sta rischiando di screditare la sua storia politica,
terminandola con l'adozione di un provvedimento non condiviso che a oggi non trova un parere positivo in tutto l'agro? Non è da lui. Speriamo possa egli fare al più presto un passo avanti, non lasciando cadere nel vuoto le istanze dei suoi concittadini dell'agro. Si può fare subito e Antonello Usai lo può fare, senza la lunga attesa, mesi o anni, per la conclusione dell'iter con le Osservazioni.
Comitato Rinascita della Bonifica
venerdì 10 marzo 2017
Mario Nonne tradisce le Borgate
E' con la tristezza nel cuore che come
Comitati di Borgata siamo costretti a bocciare su tutta la linea
l'operato del consigliere di maggioranza Mario Nonne in riferimento
alla sua azione politica all'interno dell'Amministrazione Bruno.
Tristezza derivante da un rapporto di amicizia che ci lega all'uomo
Mario ma ciò non deve offuscare quello per cui Consigliere Nonne è
stato eletto, cioè difendere anche gli interessi delle borgate.
Siamo ormai a fine legislatura e, a parte gli annunci gratuiti di
Bruno, Nonne non è riuscito a ottenere nulla di sostanziale per
l'agro. Tanti bei progetti parlati ma quelli non contano come cose fatte. Sul Piano di Valorizzazione avrebbe dovuto imporsi,
costringendo Sindaco e Vice Sindaco a fare la cosa giusta, condividendo le richieste del territorio, punto e basta. Nonne dopo anni non ha ancora capito che spesso le persone, a
tutti i livelli, mentono anche spudoratamente pur di ottenere dagli
altri ciò che vogliono. Quindi il fatto che qualcuno che lui stima affermi
qualcosa non significa che sia per forza vera. Invece Nonne in prima
linea abbocca sempre quando i suoi compagni parlano, li reputa oracoli
commettendo così un grave errore a discapito di tutta la comunità
delle borgate. “Non ci sono i soldi! Non si può fare! Erano
inammissibili! La Regione ha detto no! La terra è piatta!” Non
sono necessariamente affermazioni vere solo perché riferite da altri che certo non hanno a cuore le Borgate, come i fatti dimostrano giorno dopo giorno.
Sul Piano di Valorizzazione si è persa
l'opportunità storica di fare le cose per bene. Le Borgate erano pronte a dare il loro contributo dopo anni di attesa del Piano, dopo averci messo il cuore per arrivare a questo punto, facendo ben oltre il loro dovere. Nonne le sa bene queste cose come sa che più volte qualche consigliere dell'opposizione gli ha dato la possibilità di fare un lavoro congiunto per il territorio, offerta sempre rigettata. Zero condivisione, tutto scritto nelle segrete stanze algheresi con il beneplacido del consigliere dell'agro.
Un successo
l'adozione? E' come aver regalato una bicicletta senza pedali a un
bambino mentre i pedali erano lì a portata. Certo bella ma devo spingerla a mano. E questo per cosa? Perché i pedali non li ha proposti la maggioranza che non si è nemmeno degnata di condividere cartine e norme tecniche di attuazione con le borgate?? Caro Mario la politica non è uno scherzo, non sono le risate della maggioranza, i dispetti incrociati. Ci possono anche stare ma non sulle cose che contano, non sulla pelle dei cittadini. Se hai una dignità non può bastarti
il cameratismo di partito, la pacca sulla spalla per pensare di aver
fatto bene. La legislatura volge al termine e, risultati alla mano
per l'agro, in un paese normale non saresti mai rieletto.
Comitati di Borgata di Maristella, Sa Segada - Tanca Farrà, Guardia Grande - Corea
giovedì 9 marzo 2017
Piano di Valorizzazione, mano tesa a Bruno prima del ricorso al TAR
I Comitati di Borgata, nella giornata di mercoledì 8 marzo, hanno inoltrato due raccomandate con ricevuta di ritorno all'attenzione del Sindaco Bruno Mario e del Dirigente Settore Pianificazione del Territorio e Sviluppo economico Calzia Guido con l'invito
al ritiro in autotutela dell'adozione del Piano di Conservazione e
Valorizzazione della Bonifica di Alghero. La missiva invita a verificare nuovamente la non accoglibilità degli emendamenti che
hanno ricevuto parere tecnico negativo giustificandoli con i
rispettivi riferimenti normativi e motivazioni di rigetto. Abbiamo ragione di pensare che le richieste formulate dagli agricoltori, formalizzate in emendamenti da PD e Gruppo Misto con il supporto di tecnici di comprovata esperienza e che hanno ottenuto parere tecnico negativo, siano invece accoglibili. Abbiamo richiesto al Sindaco un incontro per chiudere bonariamente la questione: se i tecnici del Comune incaricati ai pareri hanno commesso degli errori non casca il mondo. E' possibile ritirare l'adozione, verificare rapidamente gli emendamenti, condividerli e votarli immediatamente in Consiglio Comunale.
Siamo certi che l'Amministrazione non vorrà costringere i propri concittadini a rivolgersi al TAR entro i 60 giorni dall'adozione del Piano. Attendiamo fiduciosi un incontro con il Sindaco Bruno, informato in anticipo via mail delle raccomandate in arrivo.
Comitati di Borgata di Maristella, Guardia Grande - Corea, Sa Segada - Tanca Farrà
martedì 7 marzo 2017
Piano di Valorizzazione, Amministrazione approva un Piano che non piace a nessuno
![]() |
Mario Nonne vota sì al Piano di Valorizzazione |
Comitato Rinascita della Bonifica
Sindaco Bruno offende pesantemente Monica Pulina, solidarietà dai Comitati di Borgata

Comitati di Borgata di Maristella, Guardia Grande - Corea e Sa Segada - Tanca Farrà
Sa Segada – Tanca Farrà: no al Piano, norme e carte da rivedere
Antonio Zidda - Comitato di Borgata di Sa Segada - Tanca Farrà
Anche Maristella dice no al Piano di Valorizzazione
In Consiglio Comunale con i voti della sola maggioranza è stato adottato il Piano di Valorizzazione della Bonifica. Come Comitato di Borgata di Maristella siamo delusi e perplessi. Delusi in quanto tutti gli emendamenti migliorativi presentati dalle varie forze politiche, molti dei quali frutto di segnalazioni degli abitanti, non sono stati ammessi alla discussione; perplessi per come l'Amministrazione abbia voluto gestire l'iter e per come si sono svolti i lavori, che hanno visto l'uscita dal Consiglio di vari Consiglieri per incompatibilità e il rimanere in aula e votare il Piano da parte di Consiglieri con evidenti e comprovate incompatibilità. Non possiamo non pensare che in caso di eventuali ricorsi per le incompatibilità tutto sarebbe inficiato e, a queste condizioni, ce lo auguriamo. Per l'ennesima volta le borgate subiscono i danni derivanti da decisioni politiche sbagliate, calate dall'alto senza alcuna condivisione. Speriamo di essere in tempo per effettuare le modifiche necessarie.
Comitato di Borgata di Maristella
lunedì 6 marzo 2017
Piano di Valorizzazione, tutto da rifare
A seguito del Consiglio Comunale di questa sera con oggetto il Piano di Conservazione e Valorizzazione della Bonifica di Alghero il Comitato di Borgata di Guardia Grande - Corea si dichiara assolutamente insoddisfatto per la bocciatura degli emendamenti proposti dagli imprenditori agricoli.
Durante il suo iter il Piano è stato oggetto di evidenti irregolarità, a partire dall'obbligatorio e mancato coinvolgimento di tutti i portatori di interesse durante le riunioni ufficiali ove previsto sino all'interpretazione che riteniamo creativa degli emendamenti da parte dei tecnici del Piano stesso.
Un Piano calato dall'alto senza concertazione con il territorio se non alla presenza di amici senza alcuna rappresentanza, nessuna riunione di maggioranza in agro con cartine e norme tecniche di attuazione per spiegare ai cittadini che cosa stava succedendo e valutare le proposte, intere aree di Bonifica estromesse dal Piano senza alcuna motivazione e altri evidenti "errori" ai quali non si è posto rimedio. Un atteggiamento da parte di questa Amministrazione paladina della condivisione, ingiustificato e ingiustificabile. La totale delusione dei cittadini rispetto a questo Piano è evidente.
Non sarebbe stato più semplice incontrare i portatori di interesse per capire insieme le modifiche da apportare senza arrivare a emendare il Piano? Speriamo ciò possa ancora accadere nel caso di nullità dell'adozione, questa volta in un clima più sereno e costruttivo.
Comitati di Borgata di Guardia Grande - Corea
Piano di Valorizzazione della Bonifica, sì con gli emendamenti degli agricoltori
Relativamente all'articolo odierno
apparso sulla Nuova Sardegna inerente il Piano di Conservazione e
Valorizzazione della Bonifica i Comitati di Borgata di Maristella, Sa
Segada – Tanca Farrà e Guardia Grande – Corea comunicano che, a
dispetto di quanto scritto dalla testata, non erano presenti alla
riunione di Guardia Grande.
I Comitati di Borgata hanno discusso
relativamente al Piano in occasione della riunione a Sa Segada,
tenutasi il 24 febbraio scorso, in tempo utile per ascoltare i
dubbi e le perplessità dei portatori di interessi e produrre i
necessari emendamenti migliorativi al Piano che poi sono stati
presentati da PD e Gruppo Misto, organizzatori dell'incontro. La
copianificazione con il territorio delle Norme Tecniche di Attuazione
del Piano non è avvenuta prima della presentazione delle stesse
pertanto l'approvazione degli emendamenti proposti è necessaria per avvicinare il Piano alle aspettative e alle esigenze degli imprenditori agricoli.
Comitati di Borgata di Maristella, Sa Segada – Tanca Farrà e Guardia Grande – Corea
mercoledì 1 marzo 2017
Il 6 marzo il Piano di Valorizzazione approda in Consiglio comunale
Dopo tre riunioni della Commissione urbanistica presiedute da Vittorio Curedda con la presenza dell'Assessore Antonello Usai e dei tecnici comunali del Comune di Alghero che hanno redatto il Piano di Conservazione e Valorizzazione della Bonifica in coopianificazione con i tecnici regionali dell'Assessorato Urbanistica ed Enti Locali guidato da Cristiano Erriu, il giorno 6 marzo p.v. il tanto sospirato Piano arriverà in Consiglio Comunale per l'approvazione. I Comitati di Borgata di Maristellla, Guardia Grande - Corea e Sa Segada - Tanca Farrà hanno stimolato e seguito quanto più possibile da vicino le varie fasi, sia in Regione sia con l'Assessore Usai al quale riconosciamo di aver dato un'accelerazione all'iter allo scopo di consentire gli imprenditori agricoli interessati di poter accedere al più presto ai bandi a sportello del Piano di Sviluppo Rurale.
Abbiamo partecipato a tutte le riunioni della Commissione urbanistica, seguendo con attenzione quanto illustrato dai tecnici comunali, dall'Assessore competente nonché gli interventi dei componenti della Commissione urbanistica sia di maggioranza che di opposizione. In data 24 febbraio il PD e il Gruppo Misto hanno organizzato nella Borgata di Sa Segada un incontro esteso ai Comitati di Borgata e a tutti gli imprenditori agricoli del territorio affinché si potessero porre quesiti e proposte utile per gli emendamenti da presentare in Consiglio comunale. Gli uffici competenti hanno pubblicato online il Piano da tempo affinché tutti potessero documentarsi e rivolgersi ai tecnici di fiducia per approfondire la questione. Come Comitati abbiamo informato e invitato in tempo utile gli interessati. Nella riunione del 24 il tecnico a suo tempo incaricato dai Comitati a seguire il percorso del Piano lo ha illustrato nei suoi vari aspetti, derivanti sopratutto da un percorso normativo obbligato dettato dalle norme sovraordinate attualmente in vigore, PPR e Direttive per le zone agricole.
L'attento esame ha permesso di individuare alcune criticità e alcuni errori cartografici, come ad esempio indicare come zone H zone che di fatto sono sempre state zone E. Sono stati invitati gli imprenditori agricoli e i proprietari presenti a contattare il loro tecnici di fiducia al fine di verificare in modo specifico la situazione di ciascuno in modo da poter proporre, qualora esistessero ulteriori errori cartografici, le dovute modifiche entro il primo marzo. Dopo il primo marzo e sino al 6 marzo i tecnici comunali esamineranno la compatibilità tecnica degli emendamenti. Eventuali segnalazioni dopo l'adozione in Consiglio comunale potranno essere proposte entro 60 giorni.
Auspichiamo che in Consiglio comunale prevalgano le sane logiche del buon senso contro le sterili ideologie partitiche che in questo momento penalizzerebbero, per l'ennesima volta, le borgate della Bonifica storica di Alghero.
Comitati di Borgata di Maristellla, Guardia Grande - Corea e Sa Segada - Tanca Farrà
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
La realizzazione del Podere Guardia Grande, nuova cantina vitivinicola ubicata nell’omonima borgata della Bonifica Algherese, l’oleificio a ...
-
Sa Segada sempre più attiva nel suo percorso di rilancio per uscire dall'abbandono che contraddistingue da troppi anni tutte le borgate ...
-
Tra qualche giorno la borgata di Guardia Grande sarà protagonista dell'inaugurazione del Podere Guardia Grande, la nuova prestigiosa can...