lunedì 17 marzo 2025

Torna il laboratorio di intreccio palme a Maristella



L’obiettivo è quello di promuovere, tradizioni e usanze tipiche della terra di Sardegna, con un laboratorio per apprendere i rudimenti della lavorazione e dell’intreccio delle palme.

Il laboratorio si terrà in borgata Maristella, presso l’ex  scuola materna, nei giorni di sabato 5 aprile e sabato 12 aprile 2025, dalle ore 15,00 alle ore 16,30 sarà tenuto da persone che di anno in anno continuano a tramandare l’antica arte dell’ intreccio delle palme. 

La palma è una pianta, sempre verde, con radici forti, le sue foglie i venivano e vengono ancora oggi utilizzate a seguito dell’intreccio per ottenere, oltre alle tradizionali composizioni da far benedire in occasione della domenica delle Palme, anche funi e cestini.

La Palma con la trasformazione in crine e la raccolta delle olive furono sino alla prima metà del 1900 un importante fonte di reddito per gli abitanti di Alghero. 

Nelle fabbriche del crine veniva utilizzata in prevalenza la manodopera femminile mentre per la raccolta e trasporto delle palme in fabbrica si utilizzava la manodopera maschile.

Nel 1949 ad Alghero iniziò la crisi del crine, a causa di ingenti quantità di crine provenienti da altri mercati.

La crisi si accentuò quando nel mercato si iniziò con la  produzione di varie fibre sintetiche: tali cause portarono alla chiusura anche dell’ultimo stabilimento esistente ad Alghero che avvenne intorno al 1960.

Il corso è gratuito e con questa del 2025 giunge alla terza annata.

Per informazioni e iscrizioni chiamare  Caterina Sorbara 3805089277 responsabile organizzazione per Associazione EduEcoAgroMaris di Maristella.


Tonina Desogos- Presidente Comitato Borgata Maristella

Post più popolari