giovedì 28 novembre 2024

Maristella in festa il 7 dicembre con "Ozu e pane"


Sabato 7 dicembre 2024, in borgata Maristella, presso l’ex scuola materna, giardino e/o interno, a partire dalle ore 12,00 l’associazione EduEcoAgroMaris con la collaborazione del comitato di borgata, propone un momento conviviale di socializzazione e ospitalità, con l’obiettivo primario di valorizzare e promuovere quella che è la principale produzione agricola della borgata di Maristella: l’olio extravergine di oliva.

L’evento sarà un piccolo ma significativo viaggio nei sapori antichi, semplici e genuini della tradizione gastronomica sarda. Protagonista principale l’olio EVO di Maristella in vari abbinamenti, primo fra tutti quello con le varie tipologie di pane tipico sardo al lievito madre, cotto nel forno a legna.

L’evento, patrocinato dell’amministrazione comunale di Alghero, su invito dell’assessorato comunale allo sviluppo economico, si avvarrà di varie collaborazioni: Associazione, Comitato, Gruppo cittadinanza attiva Maristella e gruppo di volontari locali.

In tutti i poderi della borgata di Maristella sono presenti importanti quantità di alberi di olivo di cultivar bosana, impiantanti a seguito della riforma agraria sarda. La cultivar bosana e i terreni sabbiosi e argillosi baciati dal sole e accarezzati dalla brezza marina, proveniente dal mare che li circonda,  dona, all’olio extravergine di oliva prodotto negli uliveti della borgata di Maristella profumo, fragranze e sapore inimitabili.

Programma:

Pane ammodigadu, tundas e panadas, preparati dalle maestre panificatrici Maria Talia Tidore e Mariella Pinna di Olmedo.

Purpuzza, patate lesse e uovo sodo, pane indorau, antunna al forno, melanzane grigliate ………. ed altro ancora, il tutto condito con olio EVO di Maristella fornito da vari produttori locali.

Dolci tipici della tradizione sarda e algherese a cura di Caterina Sorbara.

Vino rosso cantina Santa Maria la Palma.

Cicchettino finale di buon auspicio per un sereno Natale e un buon 2025 per tutti.

Vi aspettiamo numerosi.

Per il Comitato di Borgata di Maristella- il presidente

Tonina Desogos


venerdì 15 novembre 2024

Maristella protesta contro i sensi unici, Amministrazione assente


Ad oggi, ci spiace ribadirlo a mezzo stampa, non sono serviti a niente i vari incontri e le interlocuzioni con gli amministratori comunali, sul problema dei sensi unici nelle strade  che portano a Lazzaretto e alle Bombarde.

In tali strade infatti, nonostante non esistano più le condizioni di intenso traffico estivo che giustificano, l’istituzione dei sensi unici per i soli mesi estivi, continua ad essere presente la cartellonistica, che impedisce agli operatori agricoli di recarsi nei poderi per lavorare senza dover fare il giro del globo.

Chiediamo che le strade interpoderali opera della bonifica storica, fatte a supporto dei poderi agricoli circostanti, poco più di mono corsie, ritornino ad essere un servizio che agevoli gli operatori agricoli  della zona agricola nella quale sono ubicate, con l’immediata rimozione della cartellonistica in argomento.

Dopo una campagna elettorale nella quale la parola condivisione ha avuto tanto risalto non ci pare

un fiore all’occhiello ignorare le richieste provenienti dal territorio.

L’ordinanza che istituiva i sensi unici ESTIVI è scaduta dal 31/10/2024 pertanto, a meno che non ci siano state proroghe non condivise con il territorio, ci pare sia ora di togliere i cartelli che, allo stato attuale, non solo creano disaggio agli operatori agricoli che spesso con mezzi pesanti devo recarsi nei poderi, ma crea anche una situazione di pericolo nella viabilità, visto che in alcuni tratti i cartelli non ci sono più e in altri si.


Per il Comitato di Borgata - Il Presidente Tonina Desogos


Post più popolari