sabato 5 luglio 2025

Alghero, nasce il primo percorso italiano dedicato alle api solitarie


Il Bee Garden di Alghero sta realizzando un progetto innovativo e unico nel suo genere: il primo percorso italiano dedicato alle api solitarie, fondamentali per la biodiversità e l’impollinazione. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, il Bee Garden si è avvalso della preziosa collaborazione della rete Bug's hotel ITA, specializzata nella creazione di rifugi per insetti impollinatori, e del Laboratorio Sociale di Trento, centro di eccellenza nella progettazione sostenibile.  

Le api solitarie, a differenza delle api mellifere che vivono in alveari, non producono miele ma svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema, contribuendo all’impollinazione di numerose specie vegetali. Tuttavia, queste api sono  minacciate dalla perdita di habitat e dall’uso di pesticidi. Il nuovo percorso, pensato per educare e sensibilizzare i visitatori, offrirà un ambiente protetto dove questi insetti possano nidificare e proliferare, arricchendo la biodiversità del territorio.  

La nuova area del Bee Garden dedicata alle api solitarie prevede:

  • Aree con rifugi (bug hotel) appositamente studiati per le diverse specie di api solitarie.  
  • Pannelli informativi per raccontare la vita e l’importanza di questi insetti.  
  • Attività didattiche per scuole e visitatori, promuovendo la conservazione della natura.  

"Siamo orgogliosi di lanciare questa iniziativa, che unisce tutela ambientale, educazione e innovazione", dichiara Davide Maffei coordinatore del Bee Garden. "Il 75% circa delle piante sul pianeta si avvale dell’impollinazione entomofila, ad opera cioè di una vasta cerchia di insetti, tra i quali lepidotteri, coleotteri, ditteri e, soprattutto, imenotteri. A quest’ultima categoria appartengono le api, anche solitarie per le quali stiamo realizzando questo percorso". "Grazie alla collaborazione con la rete Bug's Hotel ITA e il Laboratorio Sociale di Trento, Alghero propone in modo pionieristico un modello di sensibilizzazione ambientale all'avanguardia".  

"La rete Bug's Hotel ITA si impegna a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli insetti impollinatori e sulla loro tutela" afferma Nicola Orempuller, entomologo e ideatore della rete. "Crediamo che la salvaguardia di questi piccoli ma fondamentali protagonisti della biodiversità sia essenziale per mantenere un equilibrio naturale sostenibile. Il nostro intento è divulgare un messaggio di rispetto e consapevolezza, coinvolgendo comunità, agricoltori e appassionati, affinché tutti possano contribuire a creare un ambiente più ricco, biodiverso e duraturo, in cui installare hotel per insetti realizzati in modo consapevole e corretto, favorendo pratiche di gestione che valorizzino le specie autoctone, comprendendo anche la tutela degli habitat naturali di nidificazione. La nostra missione è collaborazione, crediamo nel potere di piccoli gesti per un grande cambiamento, e siamo determinati a diffondere questa cultura di tutela e valorizzazione della natura. Il Bee Garden di Alghero rappresenta un importante passo verso una maggiore sensibilizzazione sull'importanza delle api selvatiche e siamo fieri di poter contribuire al progetto".

"Come laboratorio Sociale produciamo Bee Hotel professionali da diversi anni e la collaborazione con il Bee Garden ci ha dato la possibilità di realizzare gli hotel per insetti più grandi mai costruiti in sede" dichiara Matteo, coordinatore del laboratorio. "Siamo entusiasti di questa collaborazione che ci ha portato a superare i nostri limiti".

L’inaugurazione del nuovo percorso, in corso di realizzazione, è prevista per il 2026 e sarà inserito all’interno delle attività del Bee Garden, già riconosciuto come punto di riferimento per l’apicoltura sostenibile e la salvaguardia degli impollinatori.

martedì 24 giugno 2025

Alghero, arriva al Bee Garden la tecnologia per il monitoraggio della biodiversità

All'interno del Bee Garden di Alghero, il primo polmone apistico strutturato del Mediterraneo, sono arrivate tecnologie all'avanguardia di 3Bee, fondamentali nella rigenerazione degli ecosistemi e della biodiversità. Nello specifico sono stati posizionati questa mattina tre "Spectrum", sensori IoT che "ascoltano" l'ambiente tramite i quali è possibile rilevare e classificare - in base alla frequenza - la biodiversità presente in un’area e identificare la presenza di specie specifiche come gli insetti impollinatori.

I dispositivi si autoalimentano grazie a un pannello solare integrato. I dati vengono raccolti automaticamente e inviati al cloud grazie alla connettività 2G/4G integrata. 

"Nel Bee Garden, tecnologia e ambiente si fondono per proteggere e rigenerare gli ecosistemi in modo pionieristico" afferma Davide Maffei, coordinatore del progetto. "Attraverso sistemi all'avanguardia, monitoriamo e analizziamo l'impatto di queste aree verdi, ottimizzando le strategie di conservazione, prevenendo rischi e promuovendo soluzioni ambientali sempre più efficaci".

venerdì 20 giugno 2025

Alghero, apre a Guardia Grande il belvedere più spettacolare su Capo Caccia e la Nurra


Un nuovo punto di incontro tra cielo, mare e terra: il Belvedere La Collina apre le sue porte, regalando ai fruitori uno dei panorami più suggestivi della Sardegna nord-occidentale. Situato a Guardia Grande, in vetta a una collina tra vigne e ulivi, domina il promontorio di Capo Caccia affacciandosi sino alle acque cristalline di Porticciolo e Porto Ferro. La vista a 360 gradi spazia poi verso tutta la Nurra: questo luogo incantevole diventa la cornice perfetta per eventi indimenticabili e momenti di puro relax.  

Tra i punti di forza del Belvedere La Collina c'è senz'altro la vista privilegiata sui tramonti infuocati che dipingono il golfo di Porticciolo, creando un’atmosfera magica e romantica. Il luogo è inoltre impreziosito dalla presenza della panchina gigante più ampia della Sardegna: può accogliere fino a 12 persone estasiate di fronte alla meraviglia del territorio circostante.

Con la sua ambientazione suggestiva, il Belvedere La Collina si presta a ospitare matrimoni con vista mare, feste private, compleanni, cene romantiche, anniversari, eventi aziendali, meeting esclusivi e sessioni fotografiche con sfondi da sogno. Spazi modulabili, servizi personalizzati e un team dedicato garantiscono a ogni occasione un tocco di originalità e raffinatezza.  

"Volevamo creare un luogo dove la bellezza della natura si fonde con l’ospitalità e l’eleganza”, dichiara Antonella, la proprietaria. “Qui ogni momento diventa speciale, che sia un matrimonio, una festa tra amici o una semplice pausa per ammirare il panorama.” 

Il Belvedere La Collina è già stato la spettacolare location per uno spot della Cantina Santa Maria la Palma e scelto per un indimenticabile matrimonio oltre a varie feste private. 

Per info e prenotazioni: 00393517156702

Sito web: https://www.residenzealghero.it/belvedere-la-collina/


Post più popolari