venerdì 1 dicembre 2023

Raccolta fondi per le vetrate della chiesa di Maristella


Le vetrate, della chiesa dedicata alla Beata Vergine Stella Maris, in borgata Maristella, sono irrimediabilmente lesionate pertanto vanno sostituite, non si può certamente correre il rischio che cadano e tanto meno che facciano passare gli spifferi. Fin qui il problema, ma la soluzione?

La soluzione, almeno in parte, arriva dalle laboriose mani di un creativo gruppo di signore di Maristella che propongono e attuano un laboratorio di uncinetto. Le laboriose signore stanno realizzando un presepe nel quale il personaggi sono fatti ad uncinetto.

Sarà possibile, a partire dal 8 dicembre p.v. ammirare nella chiesa di Maristella, il presepe e perché no lasciare la propria offerta  che andrà interamente devoluta per lo scopo anzi detto.

Seguite la stella, vi aspettiamo numerosi.

Caterina Sorbara

sabato 18 novembre 2023

Ennesima mancanza di acqua potabile: Maristella si ribella

A Maristella il 16 novembre u.s., nel corso della riunione organizzata dal Comitato di Borgata alla quale hanno partecipato gli abitanti, sono emersi i numerosi disservizi legati alla rete idrica che penalizzano da lungo tempo in modo gravoso gli abitanti della Borgata.

Le continue perdite per guasti alla rete idrica costringono gli utenti a subire il danno di reiterate interruzioni dell' erogazione di quello che è un bene primario.

Le famiglie residenti in zone più alte per il perdurare dei guasti e del ritardo con cui si effettuano le riparazioni ne restano prive anche per giorni e talvolta per un'intera settimana. 

All'atto dell'erogazione, dopo le riparazioni, l'acqua che esce dai rubinetti di casa si presenta alquanto torbida, ricca di terriccio e maleodorante risultando pertanto nella successiva giornata ancora inutilizzabile per uso domestico e per lavaggio di biancheria.

A ciò si aggiunge che un'acqua piena di fango compromette il buon uso degli elettrodomestici rovinandoli e intasa i filtri dei serbatoi che quasi tutta la popolazione di Maristella ha dovuto installare per adattarsi a questi continui disagi.

Inoltre recentemente per ben due periodi l’acqua è risultata non potabile per gli usi alimentari (vedasi le due ordinanze del Sindaco) e dal 20 Ottobre ad oggi  l'acqua è ancora non potabile.

Pur avendo provveduto all' ennesimo increscioso disagio inviando un’ autobotte affinché gli abitanti avessero la possibilità di rifornirsi di qualche litro d'acqua sana, ciò ha comportato comunque un certo disagio per gli abitanti di una certa età che con fatica riescono a riempire alcuni bidoni sufficienti per il loro fabbisogno giornaliero. 

Gli abitanti che lavorano invece non sempre riescono ad essere presenti negli orari in cui c’è l’autobotte (9.00-17.00).

Si porta l'attenzione inoltre che nella stessa acqua dell'autobotte sono stati trovati residui (vedi segnalazione con foto).

Essendo Inoltre l’uso di quest'acqua consentito solo per soddisfare esigenze personali, per tutti gli altri usi i cittadini sono costretti ad acquistare per conto proprio bottiglie di acqua potabile con un ulteriore aggravio di spesa, pur pagando il servizio in bolletta.

Questo implica un costo aggiuntivo per le famiglie che devono provvedere all’acquisto di acqua potabile almeno per cucinare.

Per ultimo, cosa forse più grave, le tubature presenti sono in eternit, materiale che per obblighi di legge dovrebbe essere sostituito in quanto dannoso alla salute dei cittadini ( decreto ministeriale 6 settembre 1994 e decreto ministeriale 14 maggio 1996 ).

Dal momento che questa situazione perdura ormai da tanti e troppi anni, poichè continuano a ripetersi gli episodi in cui queste tubature cedono, gli abitanti richiedono la sostituzione di tutta la tubatura della Borgata in quanto le continue perdite compromettono la salubrità dell'acqua stessa e inoltre non è possibile verificare se vi sia una dispersione di fibre di amianto nell’acqua, che potrebbe generarsi a seguito della solubilizzazione della matrice cementizia.

Le predette motivazioni sono contenute nella petizione che al termine della raccolta firme verrà inoltrata a chi di competenza.


Per il Comitato di Borgata 

Il Presidente 

Tonina Desogos

venerdì 10 novembre 2023

Sabato 18 novembre 2023 laboratorio del pane ricamato a Maristella

Antica arte del pane cerimoniale.

Dopo i laboratori sul “pane ammodigadu”, “sas covazzas “, “su pane russu” e “sas tundas”, si propone un nuovo laboratorio per la preparazione del pane ricamato o “pane pintadu”.

Nella tradizione di Sardegna tale tipologia di pane veniva preparato in occasione di cerimonie, ricorrenze o festività.

Di questa antica arte che richiama le nostre tradizioni ricordiamo: il pane per gli sposi, per il battesimo, per il Santo Natale o semplicemente per adornare la casa in occasione di cerimonie, ricorrenze o festività.

Scheda sintetica Corso n. 03

Sabato 18 novembre 2023.

Dove: borgata Maristella sede Associazione EduEcoAgroMaris

(ex scuola materna) via del mirto 1, dietro la chiesa.

Tipologia: pane decorato (non edibile) e tundas.

Inizio ore 8,30.

Max 12/14 participanti.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni contattare Caterina 380 5089277.

Corso curato dalle maestre panificatrici di Olmedo Maria Talia Tidore e Mariella Pinna.

Mariella e Maria Talia hanno al loro attivo numerosi riconoscimenti e premi, da anni inoltre si cimentano oltre che nella panificazione tradizionale con il lievito madre, nella realizzazione di laboratori e corsi per la realizzazione delle statuine del famoso e apprezzato presepe che si allestisce ad Olmedo per Natale, nella chiesetta vecchia dedicata a Nostra Signora di Talia.


Caterina Sorbara

Associazione EduEcoAgroMaris Maristella

Post più popolari