La borgata di Maristella in comune di Alghero e formata da 62 poderi, ex riforma agraria, con estensione media di 5/6 ettari a podere.
In tutti i poderi, originariamente piantati a vite, furono inserite anche le piante di ulivo.
La trasformazione che ha portato alla situazione attuale è avvenuta negli anni man mano che le piante dell’Ulivo crescevano.
Oggi pressoché in tutti i poderi sono presenti gli ulivi.
Pertanto come associazione EduEcoAgroMaris abbiamo proposto all’Amministrazione Comunale l’idea di una festa che celebrasse quella che è oggi la principale coltivazione nella nostra borgata.
Comune di Alghero e Fondazione Alghero hanno concesso il patrocinio e l’associazione in collaborazione con il Comitato di Borgata, il gruppo cittadinanza attiva e i volontari locali ha riempito con ulteriori contenuti il programma della festa del 10 agosto p.v.
Ovviamente nell’Alghero “città dell’olio” non potevamo non coinvolgere i produttori del restante territorio comunale all’invito hanno risposto due eccellenze in capo olivicolo Antica Compagnia Olearia e Accademia Olearia.
Noi piccoli produtori siamo orgogliosi di questa collaborazione con due eccellenze che vantano riconoscimenti in campo locale, regionale, nazionale e mondiale.
Ma si e’ fatto di più abbiamo coinvolto con il Mercato Campagna Amica e con Appos della Coldiretti anche i produtori del nord Sardegna.
Maristella non si chiude a riccio nel proprio orticello ma incontra, ospita e collabora con il restante territorio comunale e oltre.
In quell’oltre inseriamo anche le maestre panificatrici di Olmedo, spesso parte delle iniziative attuate dall’associazione.
La borgata chiede attenzione e valorizzazione da parte di tutti, non solo in quanto centro agricolo vocato ad una produzione eccellente, ma anche centro turistico crocevia tra spiagge rinomate e porta del Parco.
Invito tutti alla Festa del 10 agosto p.v.
Ospitalità, convivialita’ ed eccellenze agricolo alimentari vi aspettano.
Nella parte curata da EduEcoAgroMaris che troverete nel giardino ex scuola materna si potranno gustare: frittura di pesce, risotto di mare, patatine fritte, arrosto di carne, verdure grigliate, seadas e frijolas.
Grazie a chi a vario titolo ha collaborato.
Per l’associazione EduEcoAgroMaris
Il presidente - Raimondo Mariotti