domenica 4 giugno 2023

Alghero, turista morsa da un asino alle Prigionette


Giornata da dimenticare per una turista italiana che lo scorso mercoledì si è recata a fare una passeggiata all'interno della foresta demaniale delle Prigionette, ad Alghero. Ecco il racconto della signora.

"Con mio marito e un amico ci siamo recati alle Prigionette per andare ad ammirare il panorama da Cala della Barca. Abbiamo parcheggiato all'interno degli appositi spazi e ci siamo incamminati seguendo il sentiero segnalato. In lontananza abbiamo visto tre asini sul nostro percorso i quali, vedendoci anche loro, si sono spontaneamente e rapidamente avvicinati. Si sono posti a pochi centimetri da noi, sbarrandoci la strada. Parevano molto tranquilli così li abbiamo accarezzati pensando cercassero quello finché uno di loro, di scatto e apparentemente senza motivo, mi ha morso la gamba. Mi sono sbilanciata cercando di liberarmi ma la cosa non è stata immediata. Sono corsa nel bosco mentre nel frattempo gli uomini, dopo lo stupore iniziale, si sono armati di bastoni che tuttavia non sono fortunatamente stati necessari perché l'asino che mi ha morso si è allontanato quasi istantaneamente insieme agli altri due. Ho preso un grande spavento e mi resta un bel livido".

mercoledì 24 maggio 2023

Maristella, al via nuovi laboratori di panificazione con lievito madre


Maristella al via il laboratorio per la preparazione del pane a lievito madre.
Per poter soddisfare le adesioni ci saranno due laboratori che si terranno nell’Oratorio di borgata di Maristella, 11 iscritti frequenteranno l’intera giornata di sabato 27 e altri 11 iscritti frequenteranno l’intera giornata di domenica 28 maggio 2023.

Maria Talia Tidore e Mariella Pinna, maestre panificatrici di Olmedo, con esperienza trentennale, saranno le insegnanti che ci guideranno nella conoscenza dell’antica arte della panificazione a lievito madre.

Mariella e Maria Talia panificano il pane tipico Olmedese sapientemente cotto in forno a legna, utilizzando ingredienti di qualità a chilometro zero con grano duro coltivato e trasformato in Sardegna, esse annoverano numerosi riconoscimenti come quando alla cavalcata sarda conquistarono il primo posto tra i pani di tutta la Sardegna con il loro tipo di pane,  Ammoddigadu.

Inoltre, per il giorno 27 è previsto un apposito intervento del prof. Giovanni Antonio Farris, microbiologo alimentare, spazio nel quale verranno spiegati i benefici dell'utilizzo del lievito madre nell'alimentazione. Ringraziamo il Professor Farris per il prezioso e qualificato contributo che arricchirà ulteriormente il nostro laboratorio.

Contiamo inoltre, viste le richieste già pervenute di organizzare quanto prima ulteriori due giornate, previa disponibilità delle maestre panificatrici e di prof. Farris. Per qualsiasi informazione contattare il numero 380 5089277.

Per il Comitato di Borgata - Il Presidente Tonina Desogos

martedì 23 maggio 2023

2 giugno a Maristella: festa per grandi e piccini

Anche nella piccola borgata di Maristella la nostra comunità farà festa per i 77 anni della Repubblica con una giornata artistico-ludico-conviviale all’aperto al fine di creare quei momenti di socialità che sono indispensabile linfa per la comunità stessa.

Le attività curate da volontari, dall’Associazione e dal Comitato di Borgata si terranno nel giardino dell’Oratorio, con inizio alle ore 11,00.

Verranno realizzati vari giochi all’aperto per bambini: tiro alla fune, gioco del fazzoletto ecc.

Verranno realizzati dai bambini e non, elaborati: (disegni, sculture, foto, filmati ecc.) ispirati alla festa della nostra Repubblica e alla vita della borgata.

Per bambini, per giovani e meno giovani è previsto per l’ora di pranzo un momento conviviale all’aperto con degustazioni di pietanze di terra e di mare della cucina tipica di Sardegna realizzate nelle proprie case dagli uomini e donne di Associazione, Comitato di Borgata e volontari.

Per adesioni ed eventuali altri dettagli contattare: 

Caterina 380 5089277.

Post più popolari