giovedì 29 novembre 2018

Domenica 2 dicembre grande festa a Sa Segada

Mondorurale 2018 fa tappa domenica 2 dicembre nella Borgata di Sa Segada dove, il Comitato di Borgata locale già protagonista dell'annuale Sagra della Fragola, promette di accogliere i partecipanti rendendoli come sempre soddisfatti della visita in borgata. Si parte alle ore 10.00 del mattino con la Santa Messa, l'apertura della Mostra "Antichi Mestieri" e l'inaugurazione dell'evento che prevede la partecipazione di numerosi espositori con prodotti tipici e artigianato locale. Alle ore 11.00 è previsto il convegno "Le eccellenze ortofrutticole del territorio" alla presenza dell'assessore regionale all'agricoltura Pierluigi Caria, i consiglieri regionali del territorio, i rappresentanti delle associazioni di categoria, del consorzio di bonifica e del Parco di Porto Conte. A seguire la dimostrazione sulla lavorazione del formaggio.

Alle ore 13.00 inizia il ricco pranzo, punta di diamante dell'evento. Il tema sono "Les Receptes de la iaia" ("Le Ricette della Nonna"). Alle ore 15.00 si addobberà un albero in Borgata per la gioia dei più piccoli mentre alle 15.30 si esibirà il coro "Lo Frontuni". 

martedì 20 novembre 2018

Borgate per la 4 corsie

All'unisono i rappresentanti dei Comitati di Borgata di Maristella, Guardia Grande-Corea e Sa Segada-Tanca Farrà nel ribadire che la quattro corsie è patrimonio e risorsa strategica per lo sviluppo dell’intera area della Bonifica Storica Algherese. Agricoltura e turismo del territorio non hanno chance di sopravvivenza se dovessimo ritrovarci ad essere, anche in questo caso,  per l’ennesima volta, penalizzati nei collegamenti. Siamo stanchi di chi continua a ciurlare nel manico, a qualsiasi livello politico amministrativo, bloccando di fatto i servizi alla comunità e lo sviluppo economico sociale. Pertanto il nostro SI convinto per l’ultimo tratto della Sassari-Alghero a 4 corsie e l’invito a TUTTI, indistintamente , a deporre per il momento le varie bandiere partitiche per il vero bene comune di Alghero, del suo territorio e dell’intero nord ovest. I trattori li utilizziamo nei campi per praticare agricoltura e creare economia ma se sarà il caso siamo disposti per questa causa a trasferirli nella 4 corsie.

Per il Comitato di Borgata di Maristella il Presidente Tonina Desogos
Per il Comitato di Borgata di Guardia Grande-Corea il Presidente Angelo Sanna
Per il Comitato di Borgata di Sa Segada-Tanca Farrà il Presidente Antonio Zidda

venerdì 16 novembre 2018

Domenica tutti in festa a Maristella con Mondorurale

Domenica 18 novembre sarà Maristella la prima borgata della Bonifica a fare festa con l'iniziativa "SOS fruttos de sa terra", inserita nel calendario di Mondorurale 2018 e organizzata a quattro mani dall’Associazione EduEcoAgroMaris e dal Comitato di Borgata locale. Dopo la messa alle ore 11.00 si parte alle 13.00 con l'arrostita in piazza e le degustazioni di olio, pane a lievito madre, ceciata, fregola e dolci, rigorosamente di produzione locale. Dalle ore 15.00 esibizione del coro Lo Fruntuni di Alghero e alle 18.00 incontro tra i produttori olivicoli di Maristella.  Tonina Desogos, Presidente del Comitato: "Per la preparazione della giornata siamo partiti dal semplice abbinamento di olio di oliva e pane a lievito madre sviluppando poi il discorso con altre pietanze della tradizione agricola contadina. La giornata mira a valorizzare “semplicemente” produzioni e preparazioni locali come olio, miele, pane e altro senza tralasciare l’artigianato sardo con la presenza di espositori provenienti anche dai paesi interni della Sardegna, eccellenze nella lavorazione del sughero, delle stoffe, del legno, del pellame, della produzione del cestino sardo conosciuto come “coinzolu”. Presenti aziende agricole multifunzionali e flora designer che daranno dimostrazione delle loro attività. Spazio anche al folklore con la presenza della  corale Lo Frontuni di Alghero. Prosegue inoltre la ricerca di sinergie tra gli olivicoltori della Borgata che risulta essere il territorio della Bonifica Storica di Alghero con il maggior numero di ettari coltivati a olivo".

Post più popolari