Domenica 18 novembre sarà Maristella la prima borgata della Bonifica a fare festa con l'iniziativa "SOS fruttos de sa terra", inserita nel calendario di Mondorurale 2018 e organizzata a quattro mani dall’Associazione EduEcoAgroMaris e dal Comitato di Borgata locale. Dopo la messa alle ore 11.00 si parte alle 13.00 con l'arrostita in piazza e le degustazioni di olio, pane a lievito madre, ceciata, fregola e dolci, rigorosamente di produzione locale. Dalle ore 15.00 esibizione del coro Lo Fruntuni di Alghero e alle 18.00 incontro tra i produttori olivicoli di Maristella. Tonina Desogos, Presidente del Comitato: "Per la preparazione della giornata siamo partiti dal semplice abbinamento di olio di oliva e pane a lievito madre sviluppando poi il discorso con altre pietanze della tradizione agricola contadina. La giornata mira a valorizzare “semplicemente” produzioni e preparazioni locali come olio, miele, pane e altro senza tralasciare l’artigianato sardo con la presenza di espositori provenienti anche dai paesi interni della Sardegna, eccellenze nella lavorazione del sughero, delle stoffe, del legno, del pellame, della produzione del cestino sardo conosciuto come “coinzolu”. Presenti aziende agricole multifunzionali e flora designer che daranno dimostrazione delle loro attività. Spazio anche al folklore con la presenza della corale Lo Frontuni di Alghero. Prosegue inoltre la ricerca di sinergie tra gli olivicoltori della Borgata che risulta essere il territorio della Bonifica Storica di Alghero con il maggior numero di ettari coltivati a olivo".venerdì 16 novembre 2018
Domenica tutti in festa a Maristella con Mondorurale
Domenica 18 novembre sarà Maristella la prima borgata della Bonifica a fare festa con l'iniziativa "SOS fruttos de sa terra", inserita nel calendario di Mondorurale 2018 e organizzata a quattro mani dall’Associazione EduEcoAgroMaris e dal Comitato di Borgata locale. Dopo la messa alle ore 11.00 si parte alle 13.00 con l'arrostita in piazza e le degustazioni di olio, pane a lievito madre, ceciata, fregola e dolci, rigorosamente di produzione locale. Dalle ore 15.00 esibizione del coro Lo Fruntuni di Alghero e alle 18.00 incontro tra i produttori olivicoli di Maristella. Tonina Desogos, Presidente del Comitato: "Per la preparazione della giornata siamo partiti dal semplice abbinamento di olio di oliva e pane a lievito madre sviluppando poi il discorso con altre pietanze della tradizione agricola contadina. La giornata mira a valorizzare “semplicemente” produzioni e preparazioni locali come olio, miele, pane e altro senza tralasciare l’artigianato sardo con la presenza di espositori provenienti anche dai paesi interni della Sardegna, eccellenze nella lavorazione del sughero, delle stoffe, del legno, del pellame, della produzione del cestino sardo conosciuto come “coinzolu”. Presenti aziende agricole multifunzionali e flora designer che daranno dimostrazione delle loro attività. Spazio anche al folklore con la presenza della corale Lo Frontuni di Alghero. Prosegue inoltre la ricerca di sinergie tra gli olivicoltori della Borgata che risulta essere il territorio della Bonifica Storica di Alghero con il maggior numero di ettari coltivati a olivo".Post più popolari
-
Un nuovo punto di incontro tra cielo, mare e terra: il Belvedere La Collina apre le sue porte, regalando ai fruitori uno dei panorami più su...
-
Guardia Grande ha ospitato un matrimonio da sogno presso il nuovo "Belvedere La Collina" , dove l’amore si è unito alla bellezza s...
-
Un altro importante passo in avanti per la divulgazione dell'app Porto Conte Experience sta coinvolgendo in questi giorni gli imprendit...