giovedì 6 ottobre 2022

Elezioni rinnovo comitato di Borgata Maristella


Domenica 30 ottobre 2022, dalle ore 9,00 alle 17,00 (orario continuato), presso l’oratorio di borgata (ex scuola materna), si terranno le elezioni per il rinnovo del Comitato di Borgata di Maristella, triennio 2022/2025. 
Possono partecipare alle elezioni, come da statuto (art. 3.1), le persone che abbiano compiuto i 18 anni: residenti in borgata, dimoranti in borgata, proprietari di edifici o terreni agrari della borgata.

Il territorio a cui si fa riferimento è quello compreso tra la SS 127 bis e il mare, partendo da dove iniziano i poderi agrari (loc. Punta Negra) sino alla borgata di Maristella. Il consiglio sarà composto da 09 rappresentanti, eletti a scrutinio segreto, tra gli appartenenti alle anzi dette categorie.

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 15 ottobre 2022.

Per informazioni rivolgersi al: cell 3397799018.


Per il Comitato uscente il Presidente Tonina Desogos

martedì 4 ottobre 2022

Condivisione sul Parco di Porto Conte, i comitati di borgata uniti dicono basta


Nella serata di lunedì 3 ottobre si è tenuta, presso la sede del Comitato di Borgata Sa Segada-Tancafarrà, una prima riunione di coordinamento tra presidenti dei Comitati dell'Agro. In attesa di un incontro più esteso tra tutti i Comitati rappresentativi delle comunità residenti fuori dall'area urbana, i rappresentanti di Sa Segada-Tancafarrà,  Maristella, Santa Maria La Palma e Fertilia-Arenosu, hanno dato il via ad un percorso atto a definire rapidamente una linea comune nei rapporti con l'Amministrazione comunale e con l'Ente Parco.

Dall'incontro è scaturito un primo risultato importante, e cioè una forte coesione e capacità di coordinazione tra le diverse realtà dell'Agro. Posizione ufficiale dei Comitati è il completo rigetto delle linee guida presentate dall'Ente Parco e portate in Commissione Consiliare, in quanto è stato ritenuto assolutamente inaccettabile che queste siano il risultato di un percorso dal quale sono state volontariamente escluse  le Associazioni che rappresentano il territorio e i suoi abitanti e gli imprenditori locali. Si tratta delle stesse linee-guida, con un'impaginazione diversa, che erano già state presentate circa un decennio fa' ed erano state contestate per gli stessi identici motivi.
In dieci anni, quindi, nessuna amministrazione è riuscita ad avviare un percorso di dialogo e fattiva partecipazione con i Comitati, cercando di imporre visioni autoreferenziali di un territorio che ben poco conoscono. Da sottolineare che sul programma elettorale messo a punto da tutta la cordata di centro-destra,  al riconoscimento dei Comitati e  al loro coinvolgimento, era dedicato un intero articolo.

Antonio Zidda - Tonina Desogos - Amabile Simbula - Luca Rondoni

sabato 1 ottobre 2022

Tilloca parla bene ma razzola malissimo


Il Presidente del Parco di Porto Conte Tilloca parla bene ma razzola malissimo. Si stranisce quando le borgate si mettono in allerta nel momento in cui si parla di Piano del Parco senza essere state coinvolte. Proprio lui farebbe meglio a tacere dopo che, per la Consulta del Parco, sono stati eletti rappresentanti completamente al di fuori dalle dinamiche del territorio. Una vergogna che ha del ridicolo se la cosa non fosse tragica. E' stata scelta gente sconosciuta che abita da Casa Gioiosa alla stessa distanza che intercorre tra Alghero e Uri anziché rappresentanti dell'area contigua, nemmeno interpellati e anzi ostacolati da requisiti richiesti senza senso. L'estromissione dalla gestione di un'area protetta dei residenti è una stortura tutta algherese unica in Italia, un'altra occasione persa per Tilloca per ricucire i rapporti con il territorio

I residenti di Porto Conte non sanno nulla di ciò che accade a casa loro. E la colpa è senza dubbio del Parco di Porto Conte e dei manovratori algheresi che a tutti i costi non vogliono coinvolgere nelle scelte i più diretti portatori di interesse. Il fatto che le borgate non sapessero nulla riguardo a ciò che sta accadendo attualmente la dice lunga sull'idea di condivisione che hanno a Casa Gioiosa. Ricordiamo a Tilloca che nemmeno in occasione della bozza del vecchio Piano del Parco i portatori di interesse locali furono presi in considerazione tant'è che quel documento, redatto nelle segrete stanze, contiene degli enormi strafalcioni che avremmo combattuto con tutte le nostre forze se l'iter non si fosse fermato. 

Suggeriamo al Presidente Tilloca il modo più ovvio per dimostrare la sua buona volontà di condivisione con il territorio. Non ponga alcuna questione all’ordine del giorno ma la tolga, per prima confrontarsi con le borgate che, piaccia o meno, essendo territorialmente contigue al Parco, sono le prime a esserne interessate e da sempre custodi del Parco stesso. Riteniamo che l’apertura al dialogo si faccia con azioni concrete e non con comunicati stampa che lasciano il tempo che trovano.

Tonina Desogos - Presidente Comitato di Borgata di Maristella

Antonio Zidda - Presidente Comitato di Borgata di Sa Segada - Tanca Farrà

Post più popolari