Il programma:
martedì 28 maggio 2019
Domenica 2 giugno tornano protagoniste le fragole e non solo a Sa Segada!
venerdì 17 maggio 2019
Tonina Desogos ancora in campo per l'agro
Al fine di dare continuità all’impegno a sostegno delle richieste legittime della Borgata di Maristella e delle Borgate della Bonifica Storica Algherese ho maturato la decisione di ricandidarmi nella lista del Partito Democratico a sostegno del Sindaco Mario Bruno.
Alcune differenze di vedute su alcuni argomenti non mi hanno mai impedito di essere critica nei confronti dell’Amministrazione uscente e tanto meno di rivolgere adeguato plauso quando le cose sono state fatte, come nel caso del campo di calcio di Maristella con manto in erba, come nel caso del nuovo impianto di illuminazione pubblica a LED fino ad arrivare al Piano di Conservazione e Valorizzazione della Bonifica risultato ottenuto grazie all’impegno del PD algherese e del PD a tutti i suoi livelli di partito organizzato e strutturato.
Senza paura di smentite posso serenamente affermare che l’argomento agro e i risultati sono arrivati quanto io e altri dell’ agro abbiamo messo faccia e impegno all’interno del partito divenendone anche Dirigenti e nel mio caso di essere anche continua fonte di stress per gli altri dirigenti.
Fu così che il PD algherese finalmente fece sue le istanze provenienti dall’agro concretizzando una mozione, votata all’unanimità dal Consiglio Comunale nel dicembre 2014, che impegnava il Sindaco sul Piano di Bonifica.
Sindaco che allora ribadiva nei vari incontri l’impossibilità di approvare tale Piano ritenendolo in contrasto con quanto previsto dal PPR.
Fu allora che l’impegno politico del PD algherese si concretizzò per l’ennesima volta a fianco dei Comitati di Borgata con il coinvolgimento dell’Assessore Cristiano Erriu che con delibera di Giunta Regionale aprì di fatto la strada per la possibilità di approvazione del Piano di Bonifica.
Piano di Bonifica che oggi è stato finalmente approvato, dopo un iter lungo e travagliato che ha visto i tecnici comunali operare in copianificazione con la Regione, che ha visto le opposizioni in Consiglio Comunale, a mio avviso, dopo la mozione PD ad approvazione unitaria del 2014, perdere una occasione per stare vicino e sostenere quanto richiesto dall’agro stesso.
Il Piano di Bonifica che è stato approvato grazie al determinante ingresso in Giunta Comunale dell’ing. Balzani, persona di indubbia preparazione per l’Assessorato assegnatogli e anche grazie al cosiddetto “appoggio esterno” del PD algherese che con grande senso di responsabilità ha evitato l’arrivo del Commissario Prefettizio e ha posto tra i punti condizione dell’appoggio anche il Piano di Bonifica, grazie a Sindaco, Giunta e Consiglieri che hanno, con lungimiranza politico/amministrativa votato positivamente, concedendo con la definitiva approvazione del Piano di Conservazione e Valorizzazione della Bonifica una chance all’agro Storico algherese, all’agricoltura ivi praticata e all’intera città di Alghero.
Nonostante le diatribe, i confronti duri, le discussioni, le prese in giro, le derisioni, i rinvii, e tanto altro ancora, c’è stato chi non ha mai mollato portando a casa un risultato storico per le borgate, ciò che conta sono i fatti e i fatti mi hanno portato alla candidatura di oggi.
Pertanto chiedo il sostegno per il PD per la mia candidatura e per il Sindaco Bruno. Perché le cose non è “a le dire ma a le fare”.
Tonina Desogos
lunedì 13 maggio 2019
Danni ai vigneti, Mimmo Pirisi chiede e ottiene la delibera per calamità naturale
“Considerato che nella giornata di Domenica 05 Maggio si è avuto nel territorio di Alghero un’ondata di maltempo che ha creato ingenti danni all’agricoltura con ripercussioni nell’ambito ortofrutticolo con un probabile danno di quasi il 50% di produzioni si chiede all’amministrazione Bruno di intervenire presso i competenti uffici regionali per chiedere lo stato di calamità naturale per tutto il territorio cittadino e contestualmente raccogliere le domande di indennizzi sui danni avuti nella giornata tra Sabato 4 e Domenica 5, ragion per cui crediamo sia necessario urgentemente predisporre la modulistica adeguata e istituire un apposito sportello per la raccolta delle richieste e per dare la massima informazione del caso , crediamo che l’amministrazione debba supportare in questa fase tutte le aziende danneggiate”. Così la richiesta del Capo gruppo PD, in consiglio comunale ad Alghero, Mimmo Pirisi.
L'Amministrazione Bruno da parte sua ha prontamente risposto:
"Si informano gli imprenditori agricoli regolarmente iscritti che la Giunta Comunale di Alghero, con deliberazione di G.C. n. 161 del 10 maggio 2019, ha dichiarato, ai sensi dell’art. 2 della legge regionale n. 28 del 21/11/1985, lo stato di calamità naturale nel territorio del Comune di Alghero, a causa delle avverse condizioni atmosferiche durante le 24 ore della giornata del 5 maggio 2019 che hanno colpito l’intera regione e, in maniera considerevole, l’intero territorio di questo Comune, provocando ingenti danni alle colture locali, in particolare a vigneti e oliveti. Per tale motivo, a partire da oggi venerdì 10 maggio 2019 e fino alle ore 12,00 di venerdì 17 maggio 2019, gli interessati potranno presentare all’ufficio protocollo del Comune il modulo di richiesta per l’eventuale risarcimento dei danni causati dall’evento calamitoso (scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Alghero o disponibile presso l’ufficio protocollo). Successivamente sarà cura del Comune inoltrare le domande alla sede territoriale di Sassari di“A.R.G.E.A.” (agenzia per la gestione e l’erogazione degli aiuti in agricoltura della Regione Sardegna) che disporrà i sopralluoghi mediante contatti diretti con gli interessati. Si ribadisce che i moduli compilati – con allegati copia del documento d’identità del richiedente, tipo di coltura danneggiata, mappali delle zone interessate dall’evento e almeno 3 fotografie – dovranno essere consegnati all’Ufficio Protocollo del Comune entro e non oltre le ore 12,00 di venerdì 17 maggio 2019 e che gli stessi potranno essere presentati dagli imprenditori agricoli regolarmente iscritti. Info e modulistica sul sito istituzionale dell’ente".
giovedì 9 maggio 2019
Ad Alghero il primo polmone apistico strutturato del Mediterraneo
![]() |
Davide Maffei e Valentina Pala - Bee Garden project |
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
La realizzazione del Podere Guardia Grande, nuova cantina vitivinicola ubicata nell’omonima borgata della Bonifica Algherese, l’oleificio a ...
-
Sa Segada sempre più attiva nel suo percorso di rilancio per uscire dall'abbandono che contraddistingue da troppi anni tutte le borgate ...
-
Tra qualche giorno la borgata di Guardia Grande sarà protagonista dell'inaugurazione del Podere Guardia Grande, la nuova prestigiosa can...