sabato 15 aprile 2023

Sagra della fragola, ultimi stand disponibili

Vento in poppa per la Sagra della Fragola di Sa Segada (Alghero) che andrà in scena domenica 7 maggio 2023 nel centro della borgata. Alla sua settima edizione accoglierà anche quest'anno espositori da tutta la Sardegna. Immancabili gli stand dei numerosi produttori di fragole locali che non mancheranno di presenziare in quello che è diventato l'evento di punta dell'agro algherese. Musica, intrattenimento per grandi e piccini, pranzo con arrostite, pizze, panini e molto altro per un programma ricco e variegato. Gli ultimi spazi espostivi disponibili sono prenotabili contattando il numero: 348 0361696

mercoledì 5 aprile 2023

Maristella, aperte le iscrizioni ai laboratori sul pane sardo a lievito madre

L’associazione EduEcoAgroMaris di Maristella, in sinergia con il Comitato di Borgata, organizza dei laboratori sul pane sardo a lievito madre per promuovere tradizioni e usanze tipiche della terra di Sardegna.

A tal proposito sono in programma due laboratori che si terranno nell’Oratorio di borgata di Maristella: 10 iscritti frequenteranno l’intera giornata di sabato 27 maggio e altri 10 l’intera giornata di domenica 28 maggio 2023.

Al fine di tenere vive le tradizioni e tramandare gli antichi saperi sull’arte della panificazione con lievito madre (sa madrighe), sono state coinvolte le signore Mariella Pinna e Maria Talia Tidore, maestre panificatrici di Olmedo, con esperienza trentennale in materia.

Maria Talia e Mariella hanno al loro attivo numerose partecipazioni a sagre, manifestazioni, iniziative, trasmissioni televisive ecc. nonché svariati attestati, premi e riconoscimenti, come quando alla cavalcata sarda conquistarono il primo posto tra i pani di Sardegna con il loro tipo di pane  Ammoddigadu. Panificano il pane tipico Olmedese sapientemente cotto in forno a legna, utilizzando ingredienti di qualità a chilometro zero con grano duro coltivato e trasformato in terra di Sardegna.

Per informazioni contattare il numero 380 5089277.

Per il Comitato di Borgata - Il Presidente Tonina Desogos

sabato 11 marzo 2023

Maristella, al via il laboratorio di intreccio palme


In occasione della domenica delle Palme che quest’anno cadrà il 2 aprile, l’Associazione EduEcoAgroMaris, che tra i suoi compiti statutari ha anche quello di promuovere, tradizioni e usanze tipiche della terra di Sardegna, soprattutto alle nuove generazioni, propone un laboratorio pasquale diretto dalla signora Caterina Sorbara, per apprendere i rudimenti della lavorazione e dell’intreccio delle palme nane così come da sempre fatto dai nostri antenati.

Il laboratorio si terrà nell’oratorio di borgata, nei giorni di venerdì 17/24/31, dalle ore 15,00 alle ore 16,30 e si avvarrà della collaborazione di persone che di anno in anno continuano a tramandare l’antica arte dell’ intreccio delle palme.

Per adesione e/o chiarimenti chiamare il cell. 380 5089277.

La Palma nana presente in tutto il territorio algherese raggiunge la maggior presenza proprio nel territorio circostante e limitrofo alle borgate della bonifica storica. Pianta sempre verde con radici forti le cui foglie soprattutto nel nord Sardegna venivano e vengono utilizzate a seguito dell’intreccio per ottenere, oltre che le tradizionali composizioni da far benedire in occasione della domenica delle Palme, anche funi e cestini.

La storia riporta a noi che la Palma nana con lavorazione del crine e con la raccolta delle olive fu sino alla prima metà del 1900 un importante fonte di reddito per gli abitanti di Alghero.

Nella lunga e faticosa lavorazione nelle fabbriche del crine veniva utilizzata in prevalenza la manodopera femminile mentre per l’altrettanto faticosa e impegnativa raccolta e trasporto delle palme in fabbrica la manodopera era maschile.

Nel 1949 ad Alghero iniziò la crisi del crine, a causa di ingenti quantità di crine provenienti da altri mercati. A tale fatto seguì anche l’inizio della produzione di varie fibre sintetiche: tali cause portarono alla chiusura anche dell’ultimo stabilimento esistente ad Alghero che avvenne intorno al 1960.

Per il Comitato di Borgata

Il Presidente Tonina Desogos

Post più popolari