venerdì 8 luglio 2016

Reflui depurati per irrigare la Nurra, il no dall'assemblea di Maristella

Si è svolta ieri sera a Maristella la tavola rotonda organizzata dai Comitati di Borgata di Maristella, Sa Segada – Tanca Farrà e Guardia Grande – Corea con argomento l'utilizzo dei reflui in agricoltura. Tema sentito in agro, dopo la fallimentare esperienza dell'utilizzo dei reflui nel 2011 che venne subito sospesa per evidenti problemi acclarati dalla Provincia. Diversi interventi hanno caratterizzato l'incontro, allo scopo di capire meglio quale fosse la situazione e se i rischi legati alla depurazione dei reflui fossero fondati.

Per l'Amministrazione comunale è intervenuto Raimondo Cacciotto ribadendo che, seppur il depuratore preveda l'utilizzo dei reflui in agricoltura, questo non è l'obiettivo perseguito dall'Amministrazione, la quale è impegnata per trovare uno scarico alternativo a quello nel Rio Filibertu e, quindi, nel Calich. Cacciotto ha ricordato che, il Comune, ha firmato il protocollo d'intesa con tutti gli enti preposti per la sperimentazione dell'utilizzo dei reflui allo scopo di esserci e vigilare nei tavoli dove si decide.

A seguire ha preso la parola il geometra Cadinu mostrando e dimostrando, attraverso numerose slide esaustive, le gravi carenze che riguardano il depuratore di San Marco, un'opera nata male dal punto di vista della programmazione e non assoggettata ai regolamenti di legge. Il depuratore necessiterebbe di ulteriori investimenti per renderlo idoneo all'utilizzo dei reflui in agricoltura: allo stato attuale, l'assenza di bacini di miscelazione non ne consente l'utilizzo allo scopo.

Successivamente, il Dott. Enrico Muttoni, laureato in chimica con esperienza nel settore, ha fatto presente l'affidabilità al 99% per cento dei depuratori: ciò significa che 4 giorni l'anno non funzionano,  oltre agli innumerevoli problemi quotidiani che solo chi ha lavorato in un impianto può testimoniare. Muttoni reputa negativo il progetto dell'utilizzo dei reflui depurati di San Marco sia se conforme, sia se non conforme alla legge, poiché vi sono elementi che non vengono comunque depurati e accumulabili nel terreno, facendo l'esempio del sale da cucina, con danni che, a lungo termine, possono essere incalcolabili. Per Muttoni la Sardegna ha oltre 2 miliardi di metri cubi di acqua disponibile e l'utilizzo dei reflui non è una necessità: il problema principale è gestire una risorsa strategica come l'acqua con un minimo di onestà.

La Dott.ssa Chiara Rosnati ha ricordato la fallimentare sperimentazione sull'utilizzo dei reflui in agricoltura fatta a Cagliari 5 anni fa. Ha ribadito che il depuratore non depura da tutti gli elementi potenzialmente pericolosi e i danni ai suoli possono essere ingenti. Per la Rosnati si deve perseguire la politica di ottimizzazione del depuratore esistente, che presenta grandi criticità, anziché sperimentare ai danni di tutti gli agricoltori una procedura dagli effetti potenzialmente irreversibili.


Ultimo intervento da parte di Mimmo Pirisi che ha sottolineato le scelte non opportune dell'amministrazione Tedde, la quale aveva previsto un depuratore in un sito delicato sapendo bene che, i reflui, non potevano comunque essere utilizzati tutti, salvo nei tre – quattro mesi estivi ( dopo aver comunque realizzato il terzo stadio, la miscelazione idonea etc..). Secondo Pirisi, lo scarico sul Filibertu e quindi sul Calich, continuerà ugualmente e quindi, i problemi di marea gialla, rimarranno pressoché gli stessi, danneggiando ancora di più lo stagno che in questi ultimi 4 anni ha visto compromesso l'intero ecosistema interno. Per il consigliere comunale, il tema reflui di Alghero va affrontato tenendo conto di tutti gli aspetti, comprese le esigenze dei diretti interessati, cioè gli agricoltori della Nurra che, vista l'esperienza negativa del 2011, guardano con sospetto e prudenza l'utilizzo dei reflui, salvo in casi eccezionali.

In conclusione è emerso che, allo stato attuale, l'utilizzo nella Nurra dei reflui depurati non sia né necessario e neppure privo di rischi.

sabato 2 luglio 2016

Allarme reflui in agro di Alghero: se ne parla giovedì 7 luglio alle 19 a Maristella

Giovedì 7 luglio alle ore 19 presso la biblioteca di Maristella si terrà una tavola rotonda tra esperti del settore, rappresentanti del territorio, associazioni di categoria e cittadini con argomento l'uso dei reflui per irrigare i terreni agricoli dell'agro algherese. L'incontro è organizzato dai Comitati di Borgata di Maristella, Guardia Grande – Corea e Sa Segada – Tanca Farrà a seguito dei recenti comunicati apparsi sulla stampa che, nuovamente, vedono gran parte della politica schierarsi a favore del riuso dei reflui in agricoltura. Lo scopo è quello di capire in modo chiaro i rischi e le problematiche che si celano dietro questa possibilità e redigere un documento unitario a riguardo. L'invito alla partecipazione è aperto a tutti gli interessati all'argomento.

D.M.

venerdì 1 luglio 2016

Fuori Maria Pia dal Piano di Valorizzazione della Bonifica di Alghero

Chiediamo con forza e la massima determinazione al Sindaco Mario Bruno che l'area di Maria Pia e tutto ciò che possa ostacolare la buona e rapida riuscita dell'iter, non siano inseriti all'interno del Piano di Valorizzazione della Bonifica di Alghero.

La delibera di giunta regionale 14/46 del 23 marzo 2016 è stata fortemente voluta dai Comitati di Borgata dell'agro algherese con il palese intento di consentire, agli imprenditori agricoli, di investire in agricoltura ad armi pari rispetto ai colleghi dei comuni vicini e del mercato agricolo globale. L'Assessore Regionale all'Urbanistica Erriu e l'Assessore Regionale all'Agricoltura Falchi, dopo decine di incontri che hanno richiesto tempo e denaro, hanno ben inteso la situazione di un territorio agricolo importante come la Bonifica di Alghero ma inchiodato da troppi anni da un Piano Paesaggistico Regionale che non ha raggiunto gli obiettivi che si era prefissato. L'approssimarsi dei Bandi del Piano di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 inoltre, è stato un ulteriore stimolo alla delibera che va nell'esclusiva direzione del comparto agricolo. Ora non sono accettabili magheggi di sorta.

Ad oggi la situazione del Piano di Valorizzazione della Bonifica è avvolta nel mistero: diverse versioni sullo stato dell'iter non lasciano ben presagire. 

I palazzinari e i loro amici che pensano di attentare un'altra volta alle sorti dell'agro di Alghero inserendo all'interno del Piano di Valorizzazione situazioni non coerenti hanno nomi e cognomi. Li invitiamo a scegliere un'altra vittima sacrificale per soddisfare i loro appetiti cementificatori perché la Bonifica di Alghero ha già dato, vivendo oggi una situazione che la vede incredibilmente sottosviluppata rispetto alle potenzialità del territorio, a tutto danno dell'intera collettività algherese.
Inserire Maria Pia nel Piano significherebbe peraltro ritardarlo e affossarlo: non possiamo permetterlo. 

Non c'è più tempo da perdere, questa Amministrazione può avere il merito di contribuire a risolvere, attraverso un documento semplice e concordato con Cagliari, una situazione degradante, ingiusta e imbarazzante che vede da oltre 10 anni la Bonifica di Alghero discriminata rispetto al resto del territorio. Con la recente possibilità di realizzare il Piano di Valorizzazione, abbiamo ottenuto dalla Regione di calciare un rigore a porta vuota per risolvere il problema: che si agisca immediatamente in tal senso senza inventarsi nulla di rocambolesco.


Giuseppina Congiu - Presidente del Comitato di Borgata di Guardia Grande  - Corea
Antonio Zidda - Presidente del Comitato di Borgata di Sa Segada - Tanca Farrà
Tonina Desogos - Presidente del Comitato di Borgata di Maristella

Post più popolari