sabato 6 settembre 2025

Sa Segada: si è conclusa la Rassegna “Incontri e Riflessioni Sotto le Stelle”, tre giornate all’insegna dell’impegno, dell’inclusione e della coesione sociale e della cultura


La borgata di Sa Segada, nelle giornate del 21,26 e 30 Agosto, ha vissuto tre giornate straordinarie, ricche di significato e partecipazione, che hanno visto la nostra comunità protagonista di momenti di riflessione, solidarietà e crescita collettiva.

La prima giornata è stata dedicata alla presentazione del libro "Sotto il cielo di Gaza", con la partecipazione di centinaia di persone di Alghero e dei dintorni. Una giornata di grande valore umanitario ci ha permesso di riflettere e confrontarci sulla emergenza che avvolge e pervade Gaza.  Un sentito ringraziamento agli autori Betta Tusset e Don Nandino Capovilla per la sensibilità con cui hanno raccontato e condiviso con tutti i partecipanti la violenza che si sta abbattendo sulla popolazione palestinese da 22 lunghi mesi e oltre. Un grande grazie pubblico anche a Don Lorenzo, sacerdote della nostra parrocchia di N.S. di Loreto a Sa Segada e al gruppo Alghero per Gaza per la collaborazione nell’organizzazione di questo importante evento che ha unito la nostra piccola realtà a una importante causa umanitaria globale e grazie alla sensibilità e alla partecipazione di tutte le persone che hanno voluto essere parte di questa testimonianza. 

La seconda giornata della Rassegna ha avuto come tema centrale l’inclusione sociale e lo sviluppo di conoscenze attraverso l’arte, con la proiezione del film “I Promessi Sposi” curato dalle ragazze e dai ragazzi dell’Associazione “Laboratorio delle Strategie”, che promuove progetti rivolti ai giovani e alle famiglie, per portare la Persona oltre le difficoltà. Grazie a tutte le persone dell’Associazione per l’impegno sociale e per aver portato a Sa Segada le ragazze, i ragazzi e la loro preziosa opera. Ancora una volta grazie al nostro parroco Don Lorenzo e a tutta la Parrocchia per l’organizzazione e alle bambine e bambini della nostra Parrocchia per aver aperto la serata mettendo in scena la Commedia “La Rateta Purigueta”. 

L’ultima giornata, a seguito della Santa Messa celebrata dal Parroco di Sa Segada Tanca Farrà, Don Lorenzo e seguita dalla Processione lungo le vie della nostra borgata, con immensa emozione abbiamo inaugurato la nuova Biblioteca Sociale “La Magnolia”, un progetto che per lunghi anni abbiamo immaginato e che ora ha visto la luce in particolar modo grazie all’impegno della già educatrice Antonella Salaris, del Comitato di Borgata Sa Segada-Tanca Farrà, con il supporto di operatori sociali. La realizzazione della Biblioteca Sociale ha visto lunghi mesi di catalogazione dei libri che sono stati donati, dello studio degli spazi e del progetto “Come un Libro Aperto”, volto alla valorizzazione della Persona, all’inclusione e alla coesione sociale. La Biblioteca La Magnolia vuole essere un luogo aperto a tutta la comunità, dedicato alla lettura, allo studio, all’incontro e alla crescita personale e collettiva; un luogo di incontro, cultura e socialità, aperto non solo agli abitanti della Borgata ma a tutte le persone che desiderano mettere a disposizione le proprie competenze e conoscenze per incrementare il capitale sociale della nostra comunità. Al momento è attivo il corso di chitarra ideato da Don Lorenzo e a cura di Paolo Pasca, ma sono tanti i laboratori che via via animeranno lo spazio interno ed esterno della Biblioteca. Grazie al Sindaco Raimondo Cacciotto, al Presidente del Consiglio Comunale Mimmo Pirisi e all’Onorevole Valdo di Nolfo che hanno presenziato all’inaugurazione.

La Rassegna si è conclusa con un momento di festa in cui è stata protagonista la pecora bollita. 

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita degli eventi, in particolare ad Alghero in House, all’Assessorato alle Manutenzioni, e alla Soc. Coop. Ciclat Trasporti e Ambiente. Grazie inoltre a tutte le persone che ci supportano in modo concreto e puntuale e a tutti coloro che hanno partecipato alle tre giornate di importanza sociale e culturale.  Alla prossima! 

Il Presidente del Comitato di Borgata Sa Segada - Tanca Farrà Antonio Zidda con tutti i membri del comitato.

venerdì 22 agosto 2025

Un Grande successo per la Presentazione del Libro “Sotto il Cielo di Gaza” ad Alghero


Si è svolta con grande successo la presentazione del libro “Sotto il Cielo di Gaza” il 21 agosto 2025 nella borgata di Sa Segada. L’evento, organizzato dalla Parrocchia di Loretella di Sa Segada in collaborazione con Alghero per Gaza e il Comitato Sa Segada – Tanca Farrà, ha visto la partecipazione degli autori, don Nandino Capovilla e Betta Tusset, che hanno condiviso con il pubblico le loro esperienze e riflessioni sull’emergenza umanitaria che affligge la popolazione di Gaza, un tema di urgente rilevanza.

La serata è stata un’importante occasione per raccontare e comprendere le sofferenze che contraddistinguono la vita quotidiana degli abitanti di Gaza, una realtà segnata non solo dalle recenti crisi, ma anche da un’occupazione che dura da decenni. Attraverso il loro libro, Capovilla e Tusset hanno voluto dare voce a chi viene dimenticato, offrendo un’analisi profonda e toccante della situazione attuale.

L’evento ha suscitato un grande interesse e una partecipazione calorosa da parte della comunità locale, che ha dimostrato una forte sensibilità verso le tematiche trattate. I relatori hanno stimolato un vivace dibattito, incoraggiando i presenti a riflettere sulla necessità di una maggiore consapevolezza e attivismo in merito alle questioni umanitarie.

L’obiettivo del libro presentato è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione di Gaza, per non lasciare che queste storie vengano dimenticate e contribuisce a fare luce su una realtà complessa e spesso trascurata.

La serata del 21 agosto è il primo evento della Rassegna “Incontri e Riflessioni Sotto Le Stelle” che vedrà la comunità di Sa Segada impegnata anche nei prossimi eventi del 26 agosto, con la serata dedicata alla proiezione del film “I Promessi Sposi”, curata dall’Associazione “Laboratorio delle Strategie e con la rappresentazione della Commedia “La Rateta Puringueta” a cura delle bambine e dei bambini della Parrocchia di Loretella Sa Segada, e l’evento del 30 agosto dedicato a un momento religioso e all’inaugurazione della Biblioteca-Laboratorio di comunità, un luogo che ha lo scopo di essere importante punto di riferimento culturale e di aggregazione sociale della borgata. La serata del 30 agosto si concluderà con un momento di festa e convivialità dove sarà protagonista la pecora bollita. 


Ci auguriamo che le serate del 26 e del 30 agosto ottengano lo stesso riscontro positivo della prima, poiché rappresentano eventi significativi per la coesione sociale e affrontano temi di grande rilevanza culturale e sociale.

martedì 12 agosto 2025

Festa Olio Evo, arrivano i ringraziamenti per il successo



Ci eravamo proposti l’obiettivo di promuovere e valorizzare quella che è la principale coltura agricola di Maristella: l’ulivo da olio. Con la Prima Festa dell’Olio Evo, che ha avuto un riscontro di pubblico molto importante, abbiamo raggiunto l’obiettivo. La nostra idea e il nostro viaggio nell’idea hanno origini lontane nel tempo, origini certificate anche con eventi e iniziative che il Comitato di Borgata di Maristella ha realizzato,come ad esempio l’evento “Sos Fruttos de Sa Terra” (Maristella 18-11-2018), evento inserito nel calendario di “Mondorurale “, ma l’idea ha proseguito il suo viaggio consolidandosi con l’evento del dicembre 2024 denominato “Ozu e Pane”. (Maristella 7-12-24) realizzato dall’associazione EduEcoAgroMaris di Maristella. Questo percorso, posto in essere da un gruppo di volontari affiancati da piccoli produttori locali, ci rende consapevoli del fatto che “ le idee non valgono nulla finché non vengono realizzate”.

Oggi in quel di Alghero “città dell’olio” con orgoglio possiamo affermare di avere messo in essere un evento, che ha avuto un grandissimo successo, che contiamo di ripetere negli anni futuri e soprattutto che celebra l’immensa tradizione olivicola costruita con impegno e sacrificio da chi ci ha preceduto. Tradizione olivicola che nell’intero territorio comunale di Alghero conta un patrimonio di piante di ulivo importante che coincide con un altrettanto importante patrimonio ambientale. Ovviamente senza il contributo e il sostegno di istituzioni, enti, associazioni, imprenditori e persone, tutto ciò non sarebbe stato possibile.

Si ringraziano: 

  • Comune di Alghero e fondazione Alghero per aver creduto e sostenuto l’idea con il patrocinio.
  • Il Sindaco Raimondo Cacciotto, il Presidente del Consiglio Comunale Mimmo Pirisi che abbiamo coinvolto non poco, l’Assessore comunale al Turismo, Sviluppo Economico e Attività Produttive Ornella Piras, il Presidente della Fondazione Alghero Graziano Porcu.
  • L’Assessore al Bilancio Enrico Daga.
  • I numerosi Consiglieri Comunali presenti all’iniziativa.
  • I settori comunali: manutenzioni, ambiente, viabilità, Secal e Alghero in House.
  • Il Comandante dei Vigili Urbani Salvatore Masala.
  • Il Presidente del Parco di Porto Conte Emiliano Orru’.
  • La Responsabile marchio del Parco Maria Rosa Martinelli.
  • Il Presidente del Consorzio di Bonifica, di Anbi Sardegna e vicepresidente Anbi Nazionale Gavino Zirattu.
  • Il Direttore della Coldiretti Nord Sardegna Marco Locci.
  • Il Presidente della Coldiretti Nord Sardegna e di APOS Antonello Fois.
  • La Responsabile del mercato Campagna Amica della Coldiretti Nord Sardegna Lucia Oggiano.
  • Le Organizzazioni di categoria CIA, Confagricoltura e Coldiretti.
  • L’Agenzia Laore Sardegna per il patrocinio e l’assistenza tecnica da parte dei tecnici del settore olivicolo Antonio Mortinaro e Gianni Monti.
  • Le due Eccellenze in campo olivicolo Accademia Olearia degli eredi di Fois Giuseppe e l’Antica Compagnia Olearia di Antonio Gavino Fois che entrambi sebbene detentrici di numerosi titoli e riconoscimenti a livello locale, regionale, nazionale e mondiale con grande umiltà non hanno esitato a sostenere noi piccoli produttori e l’intero gruppo di volontari organizzatori della festa.
  • Francesco Guillot dell’oleificio Cooperativo di Alghero.
  • Le maestre panificatrici di Olmedo Maria Talia Tidore e Mariella Pinna.
  • Il gruppo musicale VOLUME2 molto apprezzato dal pubblico.
  • Gli operatori dell’ambulanza Croce Blu di Sassari.
  • Tutti i titolari dei vari stand intervenuti.


Inoltre un grande ringraziamento alla stampa per il risalto dato alla Nostra iniziativa: grazie ad Alghero Live, Alghero Eco, Alguer it, gazzetta Sarda, La Nuova Sardegna e l’Unione Sarda.

E infine, ma non per questo meno importanti, il gruppo di persone volontarie di Maristella che, con grande impegno, con sacrificio, spesso togliendo il tempo alla famiglia, hanno collaborato alla riuscita della Prima Festa dell’Olio Evo.

L’appuntamento è fin da ora fissato ad agosto 2026, abbiamo grandi margini per crescere e per fare sempre meglio. Grazie di cuore a tutti.


Il Presidente del comitato di borgata Maristella- Tonina Desogos

Il Presidente associazione EduEcoAgroMaris di Maristella Raimondo Mariotti

Post più popolari