giovedì 20 novembre 2025
Guardia Grande, i crateri stradali compiono gli anni
sabato 6 settembre 2025
Sa Segada: si è conclusa la Rassegna “Incontri e Riflessioni Sotto le Stelle”, tre giornate all’insegna dell’impegno, dell’inclusione e della coesione sociale e della cultura
La prima giornata è stata dedicata alla presentazione del libro "Sotto il cielo di Gaza", con la partecipazione di centinaia di persone di Alghero e dei dintorni. Una giornata di grande valore umanitario ci ha permesso di riflettere e confrontarci sulla emergenza che avvolge e pervade Gaza. Un sentito ringraziamento agli autori Betta Tusset e Don Nandino Capovilla per la sensibilità con cui hanno raccontato e condiviso con tutti i partecipanti la violenza che si sta abbattendo sulla popolazione palestinese da 22 lunghi mesi e oltre. Un grande grazie pubblico anche a Don Lorenzo, sacerdote della nostra parrocchia di N.S. di Loreto a Sa Segada e al gruppo Alghero per Gaza per la collaborazione nell’organizzazione di questo importante evento che ha unito la nostra piccola realtà a una importante causa umanitaria globale e grazie alla sensibilità e alla partecipazione di tutte le persone che hanno voluto essere parte di questa testimonianza.
La seconda giornata della Rassegna ha avuto come tema centrale l’inclusione sociale e lo sviluppo di conoscenze attraverso l’arte, con la proiezione del film “I Promessi Sposi” curato dalle ragazze e dai ragazzi dell’Associazione “Laboratorio delle Strategie”, che promuove progetti rivolti ai giovani e alle famiglie, per portare la Persona oltre le difficoltà. Grazie a tutte le persone dell’Associazione per l’impegno sociale e per aver portato a Sa Segada le ragazze, i ragazzi e la loro preziosa opera. Ancora una volta grazie al nostro parroco Don Lorenzo e a tutta la Parrocchia per l’organizzazione e alle bambine e bambini della nostra Parrocchia per aver aperto la serata mettendo in scena la Commedia “La Rateta Purigueta”.
L’ultima giornata, a seguito della Santa Messa celebrata dal Parroco di Sa Segada Tanca Farrà, Don Lorenzo e seguita dalla Processione lungo le vie della nostra borgata, con immensa emozione abbiamo inaugurato la nuova Biblioteca Sociale “La Magnolia”, un progetto che per lunghi anni abbiamo immaginato e che ora ha visto la luce in particolar modo grazie all’impegno della già educatrice Antonella Salaris, del Comitato di Borgata Sa Segada-Tanca Farrà, con il supporto di operatori sociali. La realizzazione della Biblioteca Sociale ha visto lunghi mesi di catalogazione dei libri che sono stati donati, dello studio degli spazi e del progetto “Come un Libro Aperto”, volto alla valorizzazione della Persona, all’inclusione e alla coesione sociale. La Biblioteca La Magnolia vuole essere un luogo aperto a tutta la comunità, dedicato alla lettura, allo studio, all’incontro e alla crescita personale e collettiva; un luogo di incontro, cultura e socialità, aperto non solo agli abitanti della Borgata ma a tutte le persone che desiderano mettere a disposizione le proprie competenze e conoscenze per incrementare il capitale sociale della nostra comunità. Al momento è attivo il corso di chitarra ideato da Don Lorenzo e a cura di Paolo Pasca, ma sono tanti i laboratori che via via animeranno lo spazio interno ed esterno della Biblioteca. Grazie al Sindaco Raimondo Cacciotto, al Presidente del Consiglio Comunale Mimmo Pirisi e all’Onorevole Valdo di Nolfo che hanno presenziato all’inaugurazione.
La Rassegna si è conclusa con un momento di festa in cui è stata protagonista la pecora bollita.
Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita degli eventi, in particolare ad Alghero in House, all’Assessorato alle Manutenzioni, e alla Soc. Coop. Ciclat Trasporti e Ambiente. Grazie inoltre a tutte le persone che ci supportano in modo concreto e puntuale e a tutti coloro che hanno partecipato alle tre giornate di importanza sociale e culturale. Alla prossima!
Il Presidente del Comitato di Borgata Sa Segada - Tanca Farrà Antonio Zidda con tutti i membri del comitato.
venerdì 22 agosto 2025
Un Grande successo per la Presentazione del Libro “Sotto il Cielo di Gaza” ad Alghero
Si è svolta con grande successo la presentazione del libro “Sotto il Cielo di Gaza” il 21 agosto 2025 nella borgata di Sa Segada. L’evento, organizzato dalla Parrocchia di Loretella di Sa Segada in collaborazione con Alghero per Gaza e il Comitato Sa Segada – Tanca Farrà, ha visto la partecipazione degli autori, don Nandino Capovilla e Betta Tusset, che hanno condiviso con il pubblico le loro esperienze e riflessioni sull’emergenza umanitaria che affligge la popolazione di Gaza, un tema di urgente rilevanza.
La serata è stata un’importante occasione per raccontare e comprendere le sofferenze che contraddistinguono la vita quotidiana degli abitanti di Gaza, una realtà segnata non solo dalle recenti crisi, ma anche da un’occupazione che dura da decenni. Attraverso il loro libro, Capovilla e Tusset hanno voluto dare voce a chi viene dimenticato, offrendo un’analisi profonda e toccante della situazione attuale.
L’evento ha suscitato un grande interesse e una partecipazione calorosa da parte della comunità locale, che ha dimostrato una forte sensibilità verso le tematiche trattate. I relatori hanno stimolato un vivace dibattito, incoraggiando i presenti a riflettere sulla necessità di una maggiore consapevolezza e attivismo in merito alle questioni umanitarie.
L’obiettivo del libro presentato è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione di Gaza, per non lasciare che queste storie vengano dimenticate e contribuisce a fare luce su una realtà complessa e spesso trascurata.
La serata del 21 agosto è il primo evento della Rassegna “Incontri e Riflessioni Sotto Le Stelle” che vedrà la comunità di Sa Segada impegnata anche nei prossimi eventi del 26 agosto, con la serata dedicata alla proiezione del film “I Promessi Sposi”, curata dall’Associazione “Laboratorio delle Strategie e con la rappresentazione della Commedia “La Rateta Puringueta” a cura delle bambine e dei bambini della Parrocchia di Loretella Sa Segada, e l’evento del 30 agosto dedicato a un momento religioso e all’inaugurazione della Biblioteca-Laboratorio di comunità, un luogo che ha lo scopo di essere importante punto di riferimento culturale e di aggregazione sociale della borgata. La serata del 30 agosto si concluderà con un momento di festa e convivialità dove sarà protagonista la pecora bollita.
Ci auguriamo che le serate del 26 e del 30 agosto ottengano lo stesso riscontro positivo della prima, poiché rappresentano eventi significativi per la coesione sociale e affrontano temi di grande rilevanza culturale e sociale.
Post più popolari
-
Un nuovo punto di incontro tra cielo, mare e terra: il Belvedere La Collina apre le sue porte, regalando ai fruitori uno dei panorami più su...
-
Guardia Grande ha ospitato un matrimonio da sogno presso il nuovo "Belvedere La Collina" , dove l’amore si è unito alla bellezza s...
-
Un altro importante passo in avanti per la divulgazione dell'app Porto Conte Experience sta coinvolgendo in questi giorni gli imprendit...

