giovedì 6 luglio 2023

Maristella, cinghiali ancora padroni della borgata

Questo è il risultato di quello che fanno i cinghiali in una casa di civile abitazione al centro dell’abitato della borgata di Maristella. Quanto ancora dobbiamo sopportare nell’indifferenza di chi è preposto alla salvaguardia di persone e cose?

Nonostante le nostre da anni continue segnalazioni, nessuno degli enti preposti è riuscito ad oggi a porre rimedio al disastro continuo ad opera dei cinghiali per coltivazioni, persone, animali e cose. Non si va al di là delle solite chiacchiere tristi e ritritate nei soliti sterili tavoli di lavoro con soluzioni inefficaci. Eppure basterebbe guardare a quanto fatto con l’eradicazione nell’Asinara o la via che sta seguendo l'isola d'Elba. 

Tonina Desogos - Presidente Comitato di Borgata di Maristella

domenica 2 luglio 2023

Parco di Porto Conte di nuovo contro gli imprenditori agricoli locali


Ancora una volta non si smentisce quella che si delinea sempre più come un'avversione del direttore del Parco di Porto Conte, Mariano Mariani, verso gli imprenditori agricoli della Nurra. L'ultima sua sparata riguardo la possibilità di utilizzare i reflui in agricoltura anche se non certificati è strabiliante: rischiare l'avvelenamento di migliaia di ettari di campi agricoli pare una cosa da poco? Agricoltura locale quindi per l'ennesima volta sotto attacco da parte del Parco di Porto Conte: questa sparata si va ad aggiungere alle inefficaci misure per il contenimento dei cinghiali in eccesso, alle promesse di recintare l'area protetta e di fornire agli agricoltori mezzi di contrasto alla fauna selvatica, all'esclusione dalla Consulta dei portatori di interessi locali, alle forti frizioni tra Parco e abitanti dell'area contigua per arrivare sino all'incredibile esclusione del Parco anche dalla più importante manifestazione agricola dell'agro algherese, la Sagra della Fragola di Sa Segada. Bel rapporto di collaborazione con la popolazione residente nell'area contigua!

Chiediamo al Presidente del Consorzio di Bonifica Zirattu di non retrocedere di un millimetro riguardo la necessità di sicurezza dell'acqua per i consorziati. La tutela della salute e la salvaguardia del polmone agricolo di Alghero non possono soccombere di fronte ad interessi diversi. Da tempo non permettiamo più che le borgate siano intese come la cloaca di Alghero e ci stupiamo di come, anche nel 2023, si possa assistere a rigurgiti di indecenza in tal senso.

Tonina Desogos, Presidente Comitato di Borgata di Maristella

domenica 4 giugno 2023

Alghero, turista morsa da un asino alle Prigionette


Giornata da dimenticare per una turista italiana che lo scorso mercoledì si è recata a fare una passeggiata all'interno della foresta demaniale delle Prigionette, ad Alghero. Ecco il racconto della signora.

"Con mio marito e un amico ci siamo recati alle Prigionette per andare ad ammirare il panorama da Cala della Barca. Abbiamo parcheggiato all'interno degli appositi spazi e ci siamo incamminati seguendo il sentiero segnalato. In lontananza abbiamo visto tre asini sul nostro percorso i quali, vedendoci anche loro, si sono spontaneamente e rapidamente avvicinati. Si sono posti a pochi centimetri da noi, sbarrandoci la strada. Parevano molto tranquilli così li abbiamo accarezzati pensando cercassero quello finché uno di loro, di scatto e apparentemente senza motivo, mi ha morso la gamba. Mi sono sbilanciata cercando di liberarmi ma la cosa non è stata immediata. Sono corsa nel bosco mentre nel frattempo gli uomini, dopo lo stupore iniziale, si sono armati di bastoni che tuttavia non sono fortunatamente stati necessari perché l'asino che mi ha morso si è allontanato quasi istantaneamente insieme agli altri due. Ho preso un grande spavento e mi resta un bel livido".

Post più popolari